Progettazione esecutiva a valere su risorse del PNRR - UE Next Generation
Con Decreto Ministeriale n. 453 del 7 giugno 2022 sono state assegnate le risorse a 309 Comuni, conseguendo pertanto il traguardo europeo M1C3-12, in scadenza il 30 giugno 2022.
In particolare, con il richiamato decreto sono stati assegnati complessivamente euro 761.866.602,09 così ripartiti:
- euro 398.421.075,00 per la Linea A dell’intervento, in favore di n. 20 Comuni per la realizzazione di altrettanti Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di 20 borghi a rischio abbandono o abbandonati, ripartiti, uno per ciascuna Regione e Provincia autonoma, ad eccezione della Regione Molise per ragioni di sospensiva TAR;
- euro 363.445.527,09 per la Linea B dell’intervento a favore di n. 289 comuni per la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di borghi storici al di sotto dei 5.000 abitanti, selezionati mediante Avviso pubblico.
La linea d’intervento B mira alla realizzazione di progetti di rigenerazione urbana e sociale per almeno 229 borghi storici. In particolare, 380 milioni andranno a sostenere le proposte presentate dai Comuni e 200 milioni verranno indirizzati quale regime di aiuto a micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi selezionati. Le economie locali saranno rilanciate tramite supporto alle attività culturali, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, come anche alle imprese operanti nei settori dei servizi di ospitalità, sviluppo di prodotti, saperi e tecniche locali. In data 20/12/21 è stato aperto l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale, al quale hanno partecipato 1793 Comuni. In seguito alla chiusura dell’Avviso, le risorse per questa linea d’azione sono state ripartite, in coerenza con le disposizioni del PNRR che ne riservano il 40% al Mezzogiorno, con Decreto Ministeriale n.160; i progetti sono stati poi esaminati e selezionati da una Commissione e una Segreteria tecnica istituite con il DSG n.195 del 28/03/22. Il DSG n.453 del 07/06/22 ha assegnato 363.445.527,09 € a favore di 289 comuni (l’elenco delle proposte ammesse a finanziamento è allegato al Decreto). Si è conclusa la sottoscrizione dei disciplinari d’obblighi tra il MiC ed i Comuni assegnatari delle risorse e sono stati firmati i relativi Decreti di approvazione.
Ad integrazione del DSG n. 453/2022, in considerazione di una rinnovata attività valutativa della Commissione, con Decreto del Segretario Generale n. 378 del 20 aprile 2023 sono state approvate le graduatorie aggiornate di cui all’Avviso pubblico e con Decreto del Segretario Generale n. 381 del 20 aprile 2023 sono state assegnate ris